Arte molitoria e tradizione familiare per la valorizzazione dei grani antichi siciliani
Dall’amore per il territorio e le tradizioni familiari nasce il progetto di far rivivere, in un piccolo borgo siciliano, un antico mulino a pietra con l’intento di produrre farina da grani antichi siciliani di altissima qualità alla riscoperta dei sapori di un tempo.
È proprio grazie alla molitura tradizionale a pietra antica, infatti, che è possibile macinare il grano conservandone tutte le irrinunciabili qualità organolettiche e le ricche componenti nutrizionali e preservando, dunque, nutrienti, bioattivi e aromi tipici delle farine siciliane che rappresentano un patrimonio di straordinario valore scientifico e culturale la cui ricchezza non ha eguali.
La storia dell’Antico Mulino è poi anche la storia della mia famiglia,
iniziata più di un secolo fa.
La zia Vincenzina, così la chiamavo fin da bambino, era diventata l’unica erede di un tesoro inestimabile che ha custodito con cura e che mi ha tramandato attraverso le sue preziosissime storie fatte non solo di amore e farina ma anche di tanto sacrificio, intraprendenza e caparbietà.
Ho amato molto mia zia e le sarò sempre grato per gli inestimabili valori e insegnamenti che mi ha trasmesso e che sempre mi hanno accompagnato anche dopo la sua morte, avvenuta nel 2011.
Il mulino è stato fondato e aperto nel 1928 dal figlio, il Primo Mugnaio, Andrea Piraino, ed ebbe un’attività molto fiorente fino a diventare, durante la guerra, uno dei principali perni dell'economia di Belmonte.
Rimasto attivo fino ai primi anni '60, dopo l'avvento dell'industrializzazione e dei moderni mulini a cilindri, il mulino fu costretto a chiudere.
La struttura però, che nonostante l’abbandono, aveva conservato le splendide macine a pietra ancora funzionati, fu rimesso in vita, qualche anno dopo, grazie alla tenacia di una delle figlie di Andrea Piraino, Vincenza Piraino che sempre si rifiutò di venderlo e che, anche dopo la morte del padre nel 1968, si dedicò alla produzione di farina principalmente per il sostentamento di familiari e amici.
Dopo un viaggio nel passato, ma con uno sguardo sempre attento sul presente, grazie a tanto studio e sacrificio, ho quindi deciso di riprendere in mano la storia della mia famiglia, una storia fatta di passione, tradizione, amore per il mio territorio e per i grani siciliani.
Ho quindi scelto di seguire le orme dei miei antenati da cui ho ereditato non solo il mulino ma anche il mio nome, «Andrea», come il primo mugnaio dell'ANTICO MOLINO PIRAINO.